Reset Password

Your search results
21 Aprile 2015

Il Museo archeologico regionale “Pietro Griffo” custodisce una vasta raccolta di reperti archeologici di proprietà statale e civica, ora gestiti dalla Regione Siciliana. Questo patrimonio offre una visione approfondita della storia di Agrigento e delle aree circostanti. Il progetto architettonico e l’allestimento espositivo sono stati curati dall’architetto Franco Minissi.

Situato nella contrada S. Nicola, poco distante dal centro cittadino, il museo gode di una vista privilegiata sulla Collina dei Templi. L’area in cui sorge è stata recentemente identificata come l’antica agorà superiore, arricchita da numerose testimonianze archeologiche e architettoniche.

L’edificio museale, costruito negli anni ’60, rappresenta un armonioso equilibrio tra le strutture moderne e il recupero del Convento di S. Nicola, risalente al Trecento. Al suo interno si trovano la biblioteca, una sala conferenze e un auditorium dedicato a mostre ed eventi culturali. Il percorso espositivo ripercorre le vicende storiche di Agrigento e delle sue zone limitrofe, partendo dalla preistoria fino all’epoca paleocristiana e altomedievale.

LE COLLEZIONI:

Le collezioni del museo hanno origine dal Museo Civico, che raccoglieva i reperti rinvenuti durante gli scavi dei primi decenni del Novecento. Al momento della fondazione dell’attuale museo, ulteriori materiali furono acquisiti dai musei archeologici di Palermo e Siracusa. Tuttavia, la parte più significativa dell’esposizione è costituita dai reperti emersi dalle campagne di scavo condotte dalla Soprintendenza di Agrigento a partire dagli anni Quaranta.

L’allestimento segue un criterio sia cronologico che geografico, suddividendo la collezione in due sezioni distinte ma complementari, supportate da documentazione esplicativa.

🔹 Sezione I – La città antica di Agrigento e il suo territorio urbano (sale I-XI)
Questa sezione ospita reperti provenienti dalla città stessa, offrendo una panoramica sulla sua storia e sviluppo.

🔹 Sezione II – Il territorio (sale XII-XVII)
Qui sono esposti manufatti ritrovati nelle province di Agrigento, Enna e Caltanissetta, a testimonianza della diffusione della cultura e dell’influenza della città nell’area circostante.

Chiostro del monastero di San Nicola

Il percorso si conclude nel suggestivo chiostro medievale, da cui si accede al museo

Share

Leave a Reply

  • Articoli recenti

    • Museo Archeologico Regionale Pietro Griffo
      Il Museo archeologico regionale “Pietro Griffo” custodisce una vasta raccolta di reperti archeologici di proprietà statale e civica, ora gestiti dalla Regione Siciliana. Questo patrimonio offre una visione approfondita della storia ...